03 Agosto 2021
Orario/i: 21.30

 

Mascagni Festival

3/8 – Bolgheri: VIAGGIO NELLA LIRICA

 MASCAGNI FESTIVAL 2021
#TERREMASCAGNANE
In collaborazione con il comune di Castagneto Carducci
Martedì 3 agosto ore 21.30 – Piazza Alberto, Bolgheri
VIAGGIO NELLA LIRICA
Celebri pagine del melodramma italiano
con i solisti della Mascagni Academy

Soprano Carmela Lopez
Soprano Cristina Rosa
Tenore Fabio Serani
Tenore Nicolas Causero
Pianoforte Silvia Gasperini

Ingresso gratuito fino esaurimento posti

PROGRAMMA

Pietro Mascagni – “Son pochi fiori” da L’ amico Fritz (Cristina Rosa Soprano)
Pietro Mascagni – “Apri la tua finestra” da Iris (Fabio Serani Tenore)
Pietro Mascagni – Duetto delle ciliegie da L’ amico Fritz (Carmela Lopez Soprano, Nicolas Causero Tenore)
Giacomo Puccini – “Mi chiamano Mimì” da La Bohème (Cristina Rosa Soprano)
Giacomo Puccini – “E lucevan le stelle” da Tosca  (Fabio Serani Tenore)
Pietro Mascagni – Intermezzo da Cavalleria rusticana (Piano solo)
Giacomo Puccini – “Che gelida manina” da La Bohème (Nicolas Causero Tenore)
Giacomo Puccini – “Vissi d’arte” da Tosca  (Carmela Lopez Soprano)
Pietro Mascagni – Sortita di Sì dall’operetta Sì (Cristina Rosa Soprano)
Pietro Mascagni – Intermezzo da L’ amico Fritz (Piano solo)
Giacomo Puccini – “O soave fanciulla” duetto da La Bohème (Nicolas Causero Tenore, Carmela Lopez Soprano)
Ruggero Leoncavallo – “Vesti la giubba” da Pagliacci (Fabio Serani Tenore)
Giacomo Puccini – “Che gelida manina” da La Bohème (Nicolas Causero Tenore)
Giuseppe Verdi – Brindisi da La Traviata

BIS
Giacomo Puccini – “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi (Cristina Rosa Soprano)
Gaetano Donizetti – “Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore (Nicolas Causero Tenore)
Alfredo Catalani – “Ebbene ne andrò lontano” da La Wally (Carmela Lopez Soprano)
Giacomo Puccini – “Nessun dorma” da Turandot (Fabio Serani Tenore)

Con #terremascagnane, sezione del Mascagni Festival giunto alla seconda edizione, abbiamo voluto legare intorno al nome di Pietro Mascagni un progetto che partisse e prendesse vita proprio da quelle parti del territorio livornese che per storia, cultura, personaggi, tanto hanno dato e continuano a dare al patrimonio artistico nazionale e mondiale. Il Comune di Castagneto Carducci e lo splendido borgo di Bolgheri sono sicuramente tra questi.
L’obiettivo è quello di contribuire ad unire cultura e turismo, in nome di un compositore che ha molto da dare e raccontare.  Lo sappiamo bene: la musica, al pari della poesia e delle arti in genere, è profondamente intrisa di atmosfere, suggestioni ed emozioni legate alle terre di origine del suo autore. La musica colora la mente di chi l’ascolta e rimane, inconfondibile, in qualche angolo per sempre, così la poesia. Impossibile pensare a Bolgheri, percorrerne le vie così piene di fascino e non sentire i versi di chi quei luoghi le ha vissuti e narrati tanto mirabilmente come Giosuè Carducci, il grande poeta che con la città di Livorno ebbe un legame forte e profondo; come non avvertire nelle opere di Mascagni l’impeto del libeccio ed il salmastro che rimane sulla pelle, a ricordarci il mare che ci ha ospitato per qualche momento. Lo stesso accade con la musica: ospita, ricorda, protegge. Ora esalta, ora rattrista. #Musicasalmastra è, in questo senso, un titolo-guida per una manifestazione che farà di tutto per rimanere sulla pelle e nella mente di chi ascolta.
Incontriamo così per questo concerto artisti che sono stati impegnati nel percorso di specializzazione e crescita attraverso la nostra Mascagni Academy, varata proprio per dare linfa, corpo ed interpreti ad un repertorio affascinante quanto impervio quale quello mascagnano e della così detta “Giovane scuola” di cui il compositore livornese era sicuramente tra i maggiori artefici.
Ascolteremo così i soprani Carmela Lopez e Cristina Rosa, i tenori Fabio Serani e Nicolas Causero, insieme alla pianista Silvia Gasperini, proporre all’ascolto intermezzi ed arie celebri tratte dalle maggiori opere del compositore livornese e del suo amico -“rivale” Giacomo Puccini, entrambi toscani, entrambi compagni di studi al Conservatorio di Milano e poi legati allo stesso splendido irripetibile periodo del melodramma tra fine ‘800 e prima parte del ‘900.
Per rendere ancora più coinvolgente questo “Viaggio nella lirica”, ascolteremo brani di autori quali Verdi e Donizetti, ma anche Catalani e Leoncavallo, questi ultimi coetanei ed esponenti di spicco dello stesso fecondo periodo artistico in cui visse ed operò Mascagni. Buon ascolto.

Marco Voleri, Direttore artistico Mascagni Festival

 

Mediagallery

Visita il Teatro Goldoni in 3D

Accedi adesso