Teatro Goldoni - 09 Maggio 2018
Orario/i: ore 17 e ore 21

 

Studio per sogno di una notte di mezza estate

Laboratorio Giovani della Bottega in
STUDIO PER SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate non è solo un testo che parla di amore ma è una vera e propria “Ode all’amore”. Quando lo scrive il giovane William è un uomo innamorato della vita, sposato, padre di tre figli, appena trentenne, che da qualche tempo ha deciso di lasciare a casa l’amore della moglie e l’amore dei figli per trasferirsi a Londra – capitale della cultura e anche delle “case d’amore” – per dare sfogo ad un altro amore della sua vita, il teatro. Il Sogno Di Una Notte Di Mezza Estate è il momento in cui Shakespeare, forse un po’ perso tra tutti questi “amori”, decide di investigare questa parte così importante delle nostre vite. E così sceglie i suoi protagonisti, quattro adolescenti – i veri professionisti delle passioni, forse perché i più sensibili ad esse o forse semplicemente perché più esposti di chiunque altro – e li lancia nella foresta delle passioni, i cui rami, alberi e cespugli sono fatti di tutti i tipi di amore. Ci sono l’amore ricambiato e l’amore negato; quello di un padre per la figlia e quello di una madre per un figlio; l’amore che è solo pensiero e l’amore che è tutto sesso e desiderio; l’amore per l’arte e chi muore per amore; quello tutta passione, quello solo dolore, quello della gravidanza, quello per i propri amici, quello che è tutto un tradimento e molti, molti, molti altri ancora. Ma quella che viene considerata come la commedia per antonomasia di Shakespeare all’inizio è tutt’altro che una commedia. Tutto all’inizio sembra messo per il peggio. Poi, all’improvviso, spuntano due folletti, due esseri leggeri armati di un fiore che, se applicato sugli occhi, ha il potere di cambiare il nostro modo di guardare alle cose e quella che sembrava una tragedia garantita fa una capriola e cambia faccia. Forse Shakespeare in tutta questa ricerca qualcosa ha trovato. Come guardiamo noi? E quando guardiamo, cosa vediamo?
Con Argiero Francesca, Barontini Camilla, Bencreati Benedetta, Borzatti Eleonora, Caia Celeste, Cappelli Gaia
Cinelli Sara, Cioni Alice, Cuccu Gosvami, Di Giovanni Arianna, Fantasia Anastasia, Ferrieri Caputi Luigi, Figlioli  Eleonora,  Figlioli Arianna, Frasca Francesco, Lombardi        Mattia, Lucchesi Rebecca, Marrucci Matteo, Merelli Rinaldo, Micalizzi Stefano, Minervini Maria Vittoria, Mini Agnese, Papa     Giulia, Pardini    Enrico,Passetti  Ambra, Rizzo Marta, Zanfagna Gabriele, Mise en espace Mauro Pasqualini collaborazione Niki Mazziotta

Mediagallery

Visita il Teatro Goldoni in 3D

Accedi adesso