24 Settembre 2017
Orario/i: 19

 

Domenica 24 settembre, ore 19 – Scenari di Quartiere: Antignano PEPPE FONZO

Domenica 24 settembre, ore 19 – Antignano, Piazza del Castello
FOSCO (storia de nu matto)
scritto, diretto e interpretato da Peppe Fonzo
musiche Flavio Feleppa

“Ma lu Fosco… ma chi era? Lo scemo de lu villaggio che si presentava sempre alla stessa ora la sera. Quando arrivava si metteva in mezzo a la piazza e faceva ridere…Tutti erano contenti e si divertivano come matti, ma lui non rideva mai…”
Con queste parole l’attore, regista e drammaturgo Peppe Fonzo aprirà domenica 24 settembre, alle ore 19 in Piazza del Castello ad Antignano lo spettacolo da lui scritto, diretto ed interpretato “Fosco (storia de nu matto)”: con un musicista in scena (il fisarmonicista Flavio Feleppa autore delle musiche), accompagnerà lo spettatore in un suggestivo percorso che rievocherà le realtà dei paesi di provincia, che odora di cenere, di pietra, di terra, di sale e di fatica.
Un racconto musicale, “nu cunto” alla vecchia maniera che unisce la narrazione con la musica.
Un personaggio ai margini, “Fosco lu pazzo”, un uomo che brucia solitudine, un essere come tutti gli altri che un giorno impazzisce e diventa lo scemo del pese.
Un progetto ispirato a lu Frasulino un brano di Domenico Modugno assolutamente sconosciuto, mescolato ad altre perle dialettali che scavano nella tradizione popolare come lu Salinaro, Sciccareddu mbriaco.
Racconto di scena e musica si alterneranno in una commistione sonora, linguistica e fisica, dove le note del musicista e la voce dell’attore creeranno momenti comici, drammatici, malinconici e surreali.
Sullo sfondo le immagini di un paesino del sud non meglio identificato, un contesto in cui la durezza della vita, la difficoltà dell’ignoranza danno corpo alla storia de “nu povero cristo”.
Il nuovo appuntamento ad ingresso libero, incluso nella rassegna “Scenari di Quartiere” del Teatro Goldoni e del Comune di Livorno, è prodotto da Magnifico Visbaal Teatro; in caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso Sala Canaviglia Fortezza Vecchia

Per l’occasione, continuerà l’azione di solidarietà attraverso il punto di raccolta fondi “Livorno nel cuore” del Comune di Livorno per sostenere la popolazione colpita dall’alluvione (IBAN – IT 02 X 01030 13900 000006800927).

Mediagallery

Visita il Teatro Goldoni in 3D

Accedi adesso