Bando per la nuova opera lirica PINOCCHIO

BANDO PER LA COMPOSIZIONE DI UN’OPERA LIRICA LIBERAMENTE ISPIRATA A “PINOCCHIO

PINOCCHIO domanda di partecipazione

La Fondazione Teatro Goldoni, in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), indice un bando per la selezione di un’opera lirica nuova – per tale intendendosi mai rappresentata né totalmente né in parte in nessun teatro o spazio teatrale comunque inteso in Italia o estero – liberamente ispirata a “Pinocchio”, da rappresentarsi in prima assoluta al Teatro Goldoni di Livorno nel maggio 2026 come meglio di seguito specificato.

REQUISITI DEL CANDIDATO
Il presente Avviso è rivolto a compositori e relativi librettisti che non abbiano compiuto 40 anni d’età al 31 dicembre 2026. I candidati devono altresì avere il pieno e completo godimento dei diritti civili e politici.

REQUISITI DELL’OPERA
L’opera dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

  • Durata compresa tra un’ora e un’ora e mezza
  • 8 ruoli vocali complessivi
  • 12 componenti organico ensemble strumentale
  • 10 coro voci bianche

Non saranno presi in considerazione progetti che non corrispondano ai requisiti innanzi indicati o che siano già stati realizzati e/o presentati al pubblico in qualunque forma.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà pervenire a mezzo posta elettronica (mail o pec) avente ad oggetto: “BANDO PER LA COMPOSIZIONE DI UN’OPERA LIRICA
LIBERAMENTE ISPIRATA A “PINOCCHIO”
seguito dal “nome e cognome del candidato”, all’indirizzo bandi@goldoniteatro.it entro e non oltre le ore 23.59 del 30 settembre.

Non saranno ammesse domande pervenute a mezzo posta o consegnate a mano o oltre il predetto termine.
Unitamente alla domanda, compilata in ogni sua parte e firmata (in pdf o con firma elettronica) utilizzando esclusivamente il modello allegato (ALL 1), dovranno essere presentati, a pena di esclusione:
a) partitura completa dell’opera e relativo libretto;

  1. b) curriculum vitae del compositore e del librettista regolarmente datati e firmati;
  2. b) scheda del progetto artistico e di produzione con l’indicazione del testo da rappresentare o delle fonti drammaturgiche da utilizzare, del numero di interpreti e con la descrizione dell’idea di allestimento scenico da realizzare;
  3. c) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità, datata e firmata;
    d) eventuali lettere di presentazione del candidato.

 MODALITÀ DI SELEZIONE
La valutazione dei Progetti presentati sarà effettuata da una Commissione nominata ad hoc dalla Direzione della Fondazione Teatro Goldoni e formata da esperti del settore. La commissione, a proprio insindacabile giudizio, potrà decidere di non assegnare l’incarico a nessuno dei partecipanti al Bando.

La Fondazione Teatro Goldoni curerà la messa in scena dell’opera risultata vincitrice nella parte finale dell’anno 2026 riconoscendo una borsa di studio una tantum di Euro 2000,00 per il compositore e di Euro 1000,00 per il librettista.

Il vincitore – titolare dei diritti d’autore sull’opera – cede gratuitamente alla Fondazione Teatro Goldoni il diritto di rappresentazione per il debutto e per le repliche successive. Per le ulteriori repliche da programmarsi  entro il triennio, al compositore e al librettista  sarà riconosciuta una royalty la cui quantificazione sarà oggetto di contrattazione fra le parti.

INFORMAZIONI
Gli interessati potranno richiedere informazioni sul presente bando esclusivamente via mail all’indirizzo bandi@goldoniteatro.it

Livorno, 6 febbraio 2025

 

 

 

Mediagallery

Visita il Teatro Goldoni in 3D

Accedi adesso