Teatro Goldoni - 23 Aprile 2021
Orario/i: ore 21
Dopo la prima giornata dedicata alla musica dal vivo, andata in onda a gennaio, il palco del Goldoni torna ad ospitare “Riusciamo a suonare Day2”, il concerto in streaming gratuito disponibile a partire da venerdì 23 aprile dalle ore 21 sulla pagina YouTube del Teatro.
L’evento organizzato da Musiche Metropolitane in collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni vedrà protagonisti: Nico Sambo È che le piace giocare, Bimbo feat. Cristallo Cioccolato, Leda Vele Niki La Rosa La nuit je mens, Valerio Dentone Il silenzio è bellissimo Anna Funk Damage Awful raving
Nico Sambo è un musicista livornese che spazia dall’elettronica al cantautorato. Pubblica il primo album di elettronica strumentale nel 2011 – “Sofà Elettrico” (Snowdonia) – e nello stesso anno, a distanza di pochi mesi, rilascia il secondo – “Suspended” (Electric Fantastic Sound) – caratterizzato ancora da sonorità sintetiche ma che stavolta vede l’introduzione del cantato in lingua inglese. Nel 2014 pubblica il suo primo album in Italiano – “Argonauta” (Cappuccino Records). Suona chitarre elettriche, sintetizzatori, basso e organo e cura fin qui la produzione artistica e le registrazioni. Nel 2016, Nicola Fantozzi diventa il produttore artistico e il risultato è “Ognisogno” (Cappuccino Records), dove Nico Sambo si avvicina al cantautorato costruendo interamente i brani intorno al pianoforte. “Cose lette e non lette” è il suo ultimo album (Cappuccino Records, 2019), ancora prodotto da Nicola Fantozzi. Qui si riprende l’uso dell’elettronica inserendola in un ambito di cantautorato rock. Per RIUSCIAMO A SUONARE 2, suona con Antonio Bardi (Virginiana Miller) alla chitarra elettrica e Valerio Fantozzi (Snaporaz, Bimbo) al basso.
Bimbo, al secolo Simone Soldani, nasce a Livorno nel 1976. Dopo aver calcato per anni i palchi dei centri sociali, ha partecipato al Festival di Cannes con la colonna sonora di “B.B. e il cormorano”. E’ in uscita per BlackCandy, fra maggio e settembre 2021, il suo secondo album “T’aspetto fuori”. E’ innegabile che il miglior modo per presentare l’album sarebbe portarlo in concerto, ma sappiamo che il mondo della musica live sta subendo una nuova, difficoltosa, battuta d’arresto. Una cosa è certa, noi non vogliamo e non possiamo fermarci, tanto meno arrenderci, ed è da qui che è nata l’idea di questa collaborazione con la talentuosa Cristallo, il progetto solista di Francesca Pizzo che dopo l’esperienza nel duo Melampus inaugura la collaborazione anche lei con l’etichetta Blackcandy e a dicembre 2020 pubblica Piano B, il suo primo ep. Il brano che ascolterete è intitolato Cioccolato,scritto da Bimbo e cantato dallo stesso Bimbo e Cristallo, brano contenuto nel nuovo album.
Leda nasce dall’incontro di Alessio, Giulia e Giacomo, tre giovani musicisti, durante il loro percorso di studi al Conservatorio di Livorno. Da sempre appassionati di ricerca musicale e voraci ascoltatori, i tre sperimentano insieme cercando di trascendere ogni collocazione di genere. Leda è in primis un bisogno di tradurre un linguaggio non-verbale ed emozionale attraverso l’unione di esperienze e provenienze diverse; un riavvicinamento alla dimensione collettiva piuttosto che una intensificazione della sensazione individuale
Niki La Rosa, cantautore Italo scozzese, si avvicina alla musica fin dall’infanzia crescendo in una famiglia musicisti. Con il tempo capisce sempre piu che la musica e la sua strada, il suo sogno e la sua vita e quando una vocazione e cosi forte non la si puo fare a meta. Dopo anni passati a suonare nel locali decide di trasferirsi a Londra e mollare lavoro, macchina e abbonamento sky per vivere di musica. Tornato in Italia continua a girare le piazze italiane ed europee come busker emozionando tutti coloro che si fermano sulle sue note. Niki la Rosa e un giramondo con la chitarra in spalla, tra la sua strada, che lui considera il milgior palcoscenico su cui suonare, e i concerti si e esibito da Roma a Londra, da Innsbruck a Minsk, fino a Budapest arrivando in Grecia dove ha suonato al matrimonio di Chezny. Nell’estate 2016 sale sul palco del Lucca Summer Festival. Preziosa anche la collaborazione con Francesco Nuti, Niki, scelto da Nuti come suo ” erede” infatti e l’interprete dell’ultimo pezzo ” Olga tu mi fai morir” e di tutta la colonna sonora del suo ultimo film non ancora uscito. Niki La Rosa ha all’attivo 5 album. L’ultimo album “Circles”, uscito il 16/3/2021, e il suo primo album in “solo”, chitarra e voce. Un azzardo, ma anche un vanto l’essersi cimentato in un lavoro cosi rischioso e controcorrente. Ma si sa, Niki non ha mai seguito la corrente, ha sempre creato la sua.
Valerio Dentone nato a Livorno il 20 ottobre 1980. Ha iniziato a suonare basso e chitarra all’età di 16 anni. Ha studiato basso elettrico con Stefano Allegra e musica elettronica e sound design presso Fonderie Sonore di Roma. E’ stato per 3 stagioni il bassista del gruppo Gospel “Jubilation Gospel Choir” e per 2 stagioni ha fatto parte della band multietnica Four For Africa. Dal 2008 è bassista dei “Gary Baldi Bros”. Ha collaborato con l’associazione Nido del Cuculo suonando negli spettacoli di Paolo Ruffini e Claudia Campolongo. Ha accompagnato Enrico Nigiotti nel Tour 2010 di Amici di Maria De Filippi. Ha registrato 2 dischi di inediti per le etichette “Baracca e Burattini” e “Seahorse Recordings” e suonato nel progetto Acquaforte del cantautore Marco Del Giudice. Ha registrato nel disco di esordio “Happy 39” del pluripremiato attore teatrale Alex Mastromarino. Nel 2018 ha suonato il basso nello spettacolo SGT. Peppers Lonely Hearts Club Band prodotto da Todo Modo Music All. Lavora come musicista professionista dall’età di 26 anni e negli ultimi 10 anni si è dedicato anche all’attività di produttore musicale. Ha suonato e collaborato inoltre con Joyce Yuille, Alessio Colombini, Stefano Brondi, Marco Baracchino, Davide Gobello, Cosimo Zannelli, Gaetano Fasano, Karima Ammar, Luca Faggella, Llensy Zafra Martinez. Il disco “Quaranta” Nel 2020, durante il periodo di “lockdown”, si è dedicato alla scrittura a all’arrangiamento di sette brani inediti che sono poi confluiti nel suo primo disco “Quaranta” interamente autoprodotto in “Home Recording”. Il disco si avvale inoltre della collaborazione di musicisti di grande esperienza come Alex Mastromarino, Michele Ceccarini e Antonio Dinelli, autore di uno dei brani di questo mio primo lavoro.
Anna Funk Damage è un deviante assemblaggio tra industrial, electro, noise e punk. Andrea è un autodidatta e vive a Livorno, colleziona dischi di ogni genere ed è ossessionato dalla ricerca costante del disco più strano e folle, caratteristiche che si ripropongono ascoltando un qualsiasi dei suoi brani che hanno un pizzico di Nine Inch Nails, Demdike Stare, Nitzer Ebb, Scorpion Violente, Front 242. Nel 2019 debutta il suo primo disco sulla Franco-Japanese MIND Records di Moyo Demonio e di li a poco viene lanciato a suonare in giro per l’europa. L’ultimo suo album ‘’Hard-Core Soft-Porn’’ è uscito lo scorso 19 Gennaio tramite l’etichetta italiana Raw Culture. Il pezzo che proporrà live invece è intitolato ‘’Awful Raving’’ e farà parte del suo nuovo album che verrà pubblicato da Phormix, casa discografica ateniese molto conosciuta nel panorama underground europeo e mondiale. Siamo tenuti a ricordarvi che è materiale pericolosamente attorcigliato, ”Keith Flint inspired’’.